LA BOLZANO IN CUI CREDIAMO:
Sono cambiate molte cose da quando La Civica Io sto con Bolzano si presentava alle sue prime Comunali.
Innanzitutto per noi, che in questa civica crediamo e siamo cresciuti con continuità, differenziandola dalle liste cucite su misura o in orbita ai grandi partiti. Abbiamo sempre lavorato per un nostro ideale, difendendolo anche quando eravamo la frangia più piccola di alleanze difficili. Alleanze che non rispecchiavano del tutto i nostri valori, ma dove siamo rimasti per una politica conciliativa, e per portare avanti le istanze dei nostri elettori ed elettrici. Alcune di quelle portate a compimento si trovano in fondo al documento.
È cambiato anche il mondo che ci circonda, dove una crescente polarizzazione delle idee divide le persone, diretta verso più conflitti e meno compromessi. Tuttavia, il compromesso rappresenta l’unica possibilità di governare la complessa società di oggi, e passare dalle promesse ai fatti. Ora più che mai, quindi, crediamo ci sia bisogno del nostro impegno di applicare moderazione ed equilibrio in un contesto sempre più divisivo. Lavoriamo per portare efficienza, dialogo e collaborazione tra le controparti, unite da obiettivi comuni e reali, avvicinando così tra loro le persone. E mai come oggi crediamo ci sia stato bisogno di noi.
Bolzano stessa è cambiata, città dalle grandi potenzialità naturali, commerciali, culturali e sociali, frutto di una storia millenaria che l’ha vista trasformarsi da crocevia commerciale a laboratorio multiculturale. Fino a proporsi di recente come centro di riferimento per il turismo, l’innovazione e la qualità della vita, anche grazie all’impulso di rinnovamento dato dalla nostra rappresentanza in giunta, sempre moderata e mai sopra le righe. Traguardo che ora dobbiamo consolidare e coltivare ulteriormente.
Sono cambiati infine i bisogni dei cittadini e delle cittadine in risposta all’evolversi della società, primi fra tutti in tema di alloggi, carovita, sicurezza, offerta sociale e tempo libero. Bisogni che desideriamo intercettare e comprendere, per poi reagire in modo efficace grazie all’esperienza raccolta in questi anni. Anni in cui abbiamo imparato molto, e ora siamo pronti per fare un altro passo in avanti e avvicinare un po’ di più la città ai suoi cittadini, fornendo un ponte con una politica percepita come sempre più distante dai loro reali bisogni.
Scopri tutte le nostre proposte nel programma!


Scarica il pdf del programma completo
Scopri le nostre iniziative locali che mirano a coinvolgere i cittadini e a migliorare la qualità della vita a Bolzano attraverso progetti partecipativi e sostenibili plasmati sulle esigenze della comunità.
Panoramica
Noi stiamo con Bolzano, e vogliamo dare un nuovo entusiasmo alla città, facendo da ponte e da aggregante per i suoi abitanti, dai cui bisogni ed idee abbiamo redatto il seguente programma elettorale.


Aumentare gli alloggi
Aumentare gli alloggi riqualificando aree bloccate, in disuso, negozi sfitti, o ricostruendo in altezza e in larghezza senza denaturare la città, non basta. I nuovi alloggi devono anche essere accessibili. Ci batteremo per destinarli alle cooperative e per istituire un tavolo di contrattazione con i privati.


Piano famiglia-lavoro
Rendere, in sinergia con aziende ed enti, gli asili nido sufficienti e accessibili per tutti, aumentare l’offerta per i bambini fuori orario e calendario scolastico, anche bilingue.


Grandi opere
Accompagnare la realizzazione delle opere che merita Bolzano: circonvallazione nord-sud, galleria del Guncina, ponte per Casanova e bretella per l’ospedale. Ma nel frattempo decongestionare punti critici come le rotonde di via Roma, via Druso e piazza Gries e intavolare nuovi progetti come la rete ferroviaria tra Oltrisarco e Ospedale, e un nuovo ingresso autostradale del futuro areale ferroviario.


Questione parcheggi
Rimuovere posti auto non abbassa le emissioni, ma aumenta il carovita. Vogliamo aiutare le persone a parcheggiare sotto casa per poi invitarle a usare mezzi ecologici. Ripristineremo parcheggi nei punti carenti, fermandone lo stillicidio e convenzionando nuovi garage ai residenti.


Sicurezza
Coadiuvare le forze dell’ordine a prevenire i furti e aumentare la sicurezza, grazie all’illuminazione intelligente, alle segnalazioni tra cittadini, a nuovi hotspot della municipale nei quartieri, a personale guardiaparco, e a percorsi di integrazione e prevenzione della violenza contro le donne e i sanitari.


Traffico in ingresso
Istituire un ticket d’ingresso per i turisti in auto, che potranno però parcheggiare agli ingressi cittadini dove saranno affittabili dei posti auto anche a pendolari e residenti che usano poco l’auto in città.


Verde pubblico
Aumentare il verde con specie assorbi-smog, il decoro urbano e la pulizia di muri e isole ecologiche.


Eventi
Maggiore facilità nell’organizzare eventi di ogni genere e ottenere i permessi, grazie ad un nuovo sportello pensato per dare più vita alla città e uno spazio attrezzato per le manifestazioni cittadine.


Sport
Agevolare lo sport unificando la prenotazione dei campi tramite una piattaforma di prenotazione digitale e agevolazioni per i giovani, mettendo a disposizione più campi per gli sport più richiesti.


Premi
Premiare i comportamenti virtuosi, per incentivarli. Voucher per sponsor, eventi e lotterie saranno accessibili con i punti accumulati usando mezzi ecologici, facendo volontariato, partecipando a concorsi culturali, e attivandosi per il welfare dei propri dipendenti e la sostenibilità delle imprese.


Giovani
Più spazi per i giovani, sia di aggregazione presso l’areale ferroviario e il Pippo, potenziando il trasporto pubblico notturno; sia di formazione tramite laboratori di scambio culturale, autodifesa e prevenzione sanitaria, di violenza di genere e di disagio giovanile, valorizzando anche i centri giovani.


Affitti garantiti
Porre il Comune, con la Provincia, mediatore e garante, favorendo gli affitti lunghi e sburocratizzando le procedure di attività e imprese, erogando anche contributi per le aree soggette a desolamento.


Una città dinamica...
Una città più aperta e interconnessa, con nuove vie di passaggio per auto, bici e pedoni, grazie alla riprogrammazione di accessi, sensi unici e parcheggi custoditi per le biciclette.
Potenziare il ruolo di musei, biblioteche e sale di quartiere per integrazione e bilinguismo, mediante progetti culturali e intergenerazionali, corsi di lingua, storia e cultura locale; dove fornire anche supporto alle disabilità, sportelli di ascolto per i caregiver e per il disagio psicologico e sociale.


...e digitale!
Amministrazione ancora più online e nei quartieri, grazie a sportelli per il cittadino e interfacce dove poter inserire segnalazioni, contattare la municipale, fornire feedback, accedere alle pratiche edilizie, agli impianti sportivi, ai dati elaborati dal Comune e a tutti i servizi sanitari (insieme alla Provincia).